LOCANDINA INCONTRI FRANTOIANI 2021 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Date incontri: 15/17/19/22/24/26 febbraio 2021 Orario: Pomeriggio 17.00/19.00 - Ore totali 12 Svolgimento: Attraverso lezioni svolte via webinar online...
IL 49% DEI CONSUMATORI NEL DOPO COVID DARÀ PIÙ IMPORTANZA AL MADE IN ITALY - PIÙ DEL 48% DEGLI ITALIANI SCEGLI IN BASE ALLE NORME IGIENICO-SANITARIE - Durante la Web convention “online gratuita del 25 novembre” “Nuovi trend 2021...
L’emergenza Covid e la frenata del commercio internazionale stanno facendo salire il rischio di falsi Made in Italy sulle tavole straniere; infatti, hanno ormai raggiunto l’astronomica cifra di 100 miliardi di euro sottraendo risorse e...
Volano gli acquisti di cibo low cost nei discount alimentari che fanno segnare un balzo del +12,9% negli acxquisti rispetto allo scorso anno. Dato che scaturisce da una analisi Coldiretti divulgata in occasione della diffusione dei dati...
Ridurre la burocrazia per evitare all’Italia di perdere fondi europei; 682 milioni di euro, infatti, rischiano di essere restituiti a causa delle difficoltà nell’utilizzarli e farli arrivare alle aziende agricole. E’ l’obiettivo...
Recuperati olivi storici nella Pedemontana Trevigiana: la Padanina, la Segalina, la Tonda di Villa e la Belvedere Cavaso del Tomba, Sabato, 10 ottobre 2020 - Nella seconda metà degli anni Novanta del secolo scorso le varietà...
anticipata la raccolta delle olive ‘MADE IN ITALY’ ARRIVA L’OLIO NUOVO. CROLLA LA PRODUZIONE (-22%). Scatta in anticipo per il caldo la raccolta delle olive in Italia con l’arrivo del primo olio nuovo Made in Italy del...
Acquisti di extravergine praticamente raddoppiati negli ultimi trent’anni E’ record, nel 2020, per i consumi mondiali di olio d’oliva che salgono a 3,1 miliardi di chili, praticamente raddoppiati nell’arco degli ultimi trent’anni,...
OLIVE E OLIO D'OLIVA 2020/2021 DETERMINAZIONI CHIMICHE E SENSORIALI DEGLI OLI D'OLIVA CLICCA QUI E SCARICA IL TARIFFARIO E LA PROCEDURA DI INVIO CAMPIONI CAMPAGNA 2020/2021 - RITIRO CAMPIONI TRAMITE CORRIERE DIRETTAMENTE IN...
INCREDIBILI OCCASIONI!!!!!! ATTREZZATTURE PER LA RACCOLTA DELLE OLIVE, DEFOGLIATORI, FORBICI E SEGHETTI ELETTRICI, RETI, TANK INOX, CONTENITORI INOX CHIAMA SUBITO O INVIA UNA MAIL Tel. 0458678260 info@aipoverona.it...
BRUXELLES - Tra il 2021 e il 2027 l'Italia avrà a disposizione circa 38,7 miliardi di fondi europei per finanziare le sue politiche agricole. Di questi, 25,4 miliardi per i pagamenti diretti, 10,7 per lo sviluppo rurale (9,8 miliardi dal bilancio e...
LOCANDINA INCONTRI FRANTOIANI 2020 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE GESTIRE UN FRANTOIO? NOI POSSIAMO AIUTARTI Date incontri: 21/23/25/28/30 Settembre 2020 e 02 Ottobre 2020 Orario: Pomeriggio 17.00/19.00 - Ore totali 12...
27 agosto 2020 Comunicato n° 1209(AVN) – Venezia, 27 agosto 2020 MALATTIA DEGLI OLIVI: REGIONE VENETO RIFINANZIA STUDIO UNIVERSITÀ DI PADOVA PER CURARE DISSECCAMENTO DELLE PIANTE E CASCOLA DEI FRUTTI Non è la Xilella, ma una...
Attilio Fontana è il nuovo presidente del Consorzio di Tutela del Prosciutto Veneto DOP. L’Assemblea dei Soci, svoltasi a Montagnana il 24 Giugno, ha rinnovato anche il Consiglio di Amministrazione che affiancherà il presidente nella...
Innovando alla propria funzione storica, l’Associazione Interregionale Produttori Olivicoli di Verona SI PROPONE ESEMPIO DI EFFICIENZA DELL’AGRICOLTURA DEL FUTURO Adeguare la gamma dei servizi e delle tematiche di consulenza...
Pure colline chiudevano d'intorno marina e case; ulivi le vestivano qua e là disseminati come greggi ( Fine dell’infanzia di Eugenio Montale - da Ossi di seppia) e questi olivi ora sono fioriti in maniera eccezionale,...
PROROGA POLITICA AGRICOLA SALVA CIBO IN UE MA AUTOSUFFICIENZA ALIMENTARE A RISCHIO SENZA LIQUIDITA’ La proroga, per due anni, delle regole vigenti di politica agricola comunitaria (Pac) è necessaria, non solo, per garantire...
REGOLARIZZAZIONE NON BASTA, SERVONO I VOUCHER L'intesa raggiunta sulla regolarizzazione dei migranti non risolve i problemi stagionali del mondo agricolo anche per i tempi che non concordano con quelli delle diverse fasi che le imprese si...
DIFESA ASSICURATIVA TERMINI CHE SCADONO 31 MAGGIO 2020 (OLIVI E FRUTTICOLE) 30 GIUGNO 2020 (SEMINATIVI) Quello che consiglia l’abilissimo economista americano, Mr. Warren Buffett, è “ La prima regola è non farsi...
LOCANDINA INFORMATIVA RISERVATA AI SOCI DEL FRIULI V.G. Caro Associato, da tempo sono stati attivati più servizi per consentire alle imprese socie di ricevere adeguate e tempestive informazioni per la gestione degli...
MOSCA E TIGNOLA OLIVO 2020: Acquisto a prezzo scontato di trappole a cattura massale (Attract & Kill) e per il monitoraggio Buongiorno, a breve inizierà il posizionamento delle trappole di monitoraggio a feromone per il controllo e...
Numerosi Associati e non telefonano per chiedere: “ è possibile raggiungere gli oliveti che, pur coltivandoli abitualmente, non abbiamo censito questa attività come « azienda agricola » e, pertanto, non sono in possesso del codice...
Cancri rameali dell’Olivo torniamo a farne il punto I cancri rameali sono malattia che possono essere provocate da numerosi agenti patogeni, come funghi, batteri, che s’insediano sulle parti legnose, rami e tronco, e che producono sempre il...
Si evidenzia quanto riportato all’articolo 103, comma 2: 2. Tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi comunque denominati, in scadenza tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020, conservano la loro...
INCREDIBILE OCCASIONE!!!!!! ATTREZZATURE PER LA POTATURA DELL’OLIVO SCONTO DEL 30%* CHIAMA SUBITO O INVIA UNA MAIL Tel. 0458678260 - info@aipoverona.it L'Aipo op, in collaborazione con la ditta Castellari Srl, propone...
Da alcuni Soci è giunta la richiesta di specificare quanto la recente infezione virale da coronavirus, Covid-19, può essere veicolo d’infezione tramite l’Olio di oliva. Rispondiamo volentieri. Il termine Virus deriva dal latino e...
Nell’olivo l’apporto corretto di fertilizzati ha come risultato l’ottenimento di buone produzioni di oliva, con l’ottenimento di oli di qualità, chimica e sensoriale. Eccessi o difetti nella somministrazione di macro elementi...
Dal 3 febbraio, Nicola Di Noia è il Direttore Generale di UNAPROL - Consorzio Olivicolo Italiano. La nomina è stata decisa all’unanimità da parte del Consiglio di Amministrazione su proposta del Presidente, David Granieri. Nato a...
E’ il dott. Tino Arosio il nuovo direttore di Coldiretti Veneto. Lombardo, 61 anni, già alla direzione di Cuneo, dopo aver maturato una più che solida esperienza professionale nell’associazione, assume la guida della federazione...
SCARICA LA LOCANDINA PDF VAI ALLA PAGINA PER EFFETTUARE L'ISCRIZIONE LEZIONI TEORICO E PRATICHE DI POTATURA SULL’ULIVO 2020 L’Associazione Interregionale Produttori Olivicoli – A.I.P.O. nell’ambito del...
Si fanno scorte per evitare l’eventuale aumento dei prezzi L’avvicinarsi della Brexit fanno volare dell’11% nel 2019 le esportazioni di bottiglie di Prosecco in Gran Bretagna dove è corsa agli acquisti per fare scorte del prodotto...
I dazi riducono l’export Made in Italy negli USA, a novembre, col crollo del 10,5% nel primo mese di applicazione dei dazi scattati il 18 ottobre. Lo sottolinea la Coldiretti analizzando i stati Istat sul commercio estero dai quali...
In controtendenza, con l’andamento generale, cresce il fatturato alimentare che spinto dai consumi di Natale fa segnare un aumento del 2,6% a novembre rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dato che emerge da una analisi...
La presentazione ad Assisi del manifesto per un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica si concretizza dopo che l’Italia ha registrato un incremento record, negli ultimi cinque anni, (+156%) di tornado, tempeste di pioggia,...
In programma dall'1 al 3 aprile 2020 a Verona, la manifestazione si propone come la prima fiera in Italia esclusivamente B2B, rivolta agli operatori italiani e stranieri del food certificato biologico e del natural self-care. Dalle materie...
Fantasia, creatività ma anche desiderio di innovare oltre alla voglia di presentarsiu nell’agone nazionale e internazionale con i frutti di esperienze unica hanno assicurato all’edizione 2020 degli Oscar Green l’interesse e...
LOCANDINA 23 PALIO LOCANDINA FESTA DELL'OLIVA 23 ° PALIO DELL’OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA NOVELLO Venerdì 24 gennaio 2020 ore 17.30 Auditorium Chiesetta San Giovanni Via Per Albisano n. 1 - 37010 –...
Biotecnologie per la difesa dai loro parassiti, c’è speranze anche per l’Olivo? Oramai sta compiendo un anno il grande progetto europeo iPlanta, finanziato dall’Unione Europea COST (Cooperation in Science and Technology), che ha...
Oggi, 25 novembre 2019, un riverente omaggio va a Santa Caterina di Alessandria d’Egitto, vergine, martire e Dottore della Chiesa, vissuta tra il III e il IV. Di questa Santa attrae ogni Sua virtù, la sapienza, per questo è molto...
Impegno e Comunità Venerdì 18 ottobre 2018 presso il Frantoio Redodoro in Grezzana (Verona) venti Cresimandi, della Parrocchia di San Benedetto in Valdonega, assistiti da parroco don Maurizio Guarise, Catechiste e Genitori si sono...
Prezzi al consumo nel settembre 2019: in leggera flessione Le scienze economiche l'Indice dei prezzi al consumo, a volte indicato anche come indice dei prezzi al dettaglio o CPI - Consumer Price Index , nella forma inglese, è una misura...
LOCANDINA A conclusione dell’attività di monitoraggio della cimice asiatica nell’area Ovest veronese 2019, si tireranno le somme del lavoro fatto in un convegno sulla coltura del kiwi organizzato alla camera di commercio di Verona il 16...
DAZI: UNAPROL, CONSUMATORI USA SALVANO OLIO D’OLIVA DA TRUMP Oltre 443 mln di export di extravergine italiano sfuggono alle nuove tariffe Sono stati anche i consumatori USA a salvare l’olio d’oliva italiano dalla scure dei dazi di...
Santa Reparata Ieri 8 ottobre si è festeggiata Santa Reparata, venerata come santa della Chiesa cattolica e Santa Protettrice degli olivicoltori. Questa Associazione, già dal 7 marzo 2016, ha ricevuto da S.E. il Vescovo di Verona Giuseppe...
MIGRANTI: UECOOP, PER 1 ITALIANO SU 2 BENE SISTEMA QUOTE Per più di 1 italiano su 2 (56%) va bene il sistema delle quote per la redistribuzione dei migranti fra l’Italia e altri Paesi europei. E’ quanto emerge dall’indagine...
CLIMA: UECOOP, ENERGIA DAL SOLE +1000% IN DIECI ANNI Con una crescita degli impianti fotovoltaici di oltre il 1000% negli ultimi dieci anni in Italia lo sviluppo dell’energia solare è un caposaldo della lotta all’inquinamento per la...
procedi con l'iscrizione Per presentare la domanda di iscrizione nell’Elenco Nazionale dei Tecnici ed Esperti degli oli di oliva vergini ed extra vergini presso la regione di residenza, è indispensabile aver conseguito: ·...
AL WTO L’AFFERMAZIONE DI TRUMP FA TREMARE IL MADE IN ITALY La vittoria di Trump al al recente summit del Wto fa tremare l’Italia che, dopo la Francia, è il Paese piu’ danneggiato nella black-list di prodotti su cui applicare un...
EXPORT RECORD PER L’ALIMENTARE “MADE IN ITALY” (+5,5%) Continuano a volare le esportazioni dell’agroalimentare che continuano a ‘macinare’ sempre nuovi record n elle esportazioni: l’ultimo ha fatto segnare un balzo in avanti del...
"sapore di sale" forse è veramente un gusto "un po' amaro?" Ieri abbiamo riportato le “Nuove tendenze del cibo in base al rapporto Coop 2019, dove si rilevava da parte degli italiani una propensione verso i piatti veloci, tra questi...
Nuove tendenze del cibo in un rapporto Coop 2019. Secondo il rapporto COOP 2019 i nuovi orientamenti del cibo sono tre: 1) Veloce; 2) Proteico; 3) Sostenibile. 1.1) La velocità in cucina In Italia è in atto una...
Olio Nuovo e Nuovo Governo, confidiamo negli effetti Nella nostra rubrica “nuove notizie” o “News” valutiamo, sebbene da dilettanti dell’andamento commerciale per la grande distribuzione, quanto valuta l’ISTAT, così...
DAZI: PERDUTO 1 MLD DI € IN 5 ANNI COL’EMBARGO ALLA RUSSIA Le esportazioni agroalimentari Made in Italy hanno perduto oltre un miliardo di euro negli ultimi cinque anni causa blocco delle spedizioni, per il divieto all’ingresso di...
CON INNALZAMENTO DEL MARE I CAMPI RISCHIANO D’ESSERE BRUCIATI DAL SALE. La fisonomia dell’agricoltura italiana è a rischio di radicali cambiamenti. Se come prevedono i futurologi la coltivazione dell’olivo ‘scalera’ le propaggini...
BREXIT: L’ALIMENTARE MADE IN ITALY E’ IN FRENATA (-17,1%) Per la prima volta nel 2019 le esportazioni alimentari Made in Italy sono stagnanti per effetto soprattutto del crollo del 17,1% in Gran Bretagna causato dalla svalutazione...
TAVOLO ANTI CIMICE. ACCERTATI DANNI PER 250 MILIONI E’ positivo l’avvio delle attività del tavolo interministeriale di crisi per affrontare definitivamente la questione della cimice asiatica che si sta moltiplicando nelle campagne e in...
MALTEMPO: SERRE SCOPERCHIATE E ORTAGGI DISTRUTTI dall’inizio dell’estate oltre 460 tempeste di ghiaccio, acqua e vento sull’Italia Serre scoperchiate, ortaggi e verdure distrutte, alpeggi isolati per le violente grandinate e...
La Commissione europea ha emanato il regolamento (UE) n. 2019/1090, che stabilisce il mancato rinnovo della sostanza attiva dimetoato in quanto i criteri di approvazione di cui all’art. 4 del regolamento (CE) n. 1107/2009 non sono...